Si…sono fin troppi i genitori che la pensano così. In questa categoria proveremo a farvi ricredere e a pensare al Tempo Libero come ad uno dei momenti più importanti per la crescita dei vostri bambini. Buona lettura.
Il Tempo secondo i bambini.
A noi adulti, non tutti , riesce facile distinguere il tempo libero da quello in cui siamo impegnati nell’arco della giornata. Per i bambini non è esattamente così. Innanzitutto cominciano ad essere consapevoli del tempo che passa, inevitabilmente, solo dopo gli 8 anni.
Infatti, come molti genitori sanno, per far comprendere ad un bambino lo scorrere delle ore sono necessarie una serie di piccole azioni che si ripetono regolarmente: quella che noi grandi chiamiamo routine. Di questa routine deve far parte anche il tempo libero, magari intesa come quella porzione di tempo in cui è il bambino a scegliere e a decidere come divertirsi.
Perché il tempo libero non è tempo perso.
Lo sapete che secondo una ricerca dell’Università del Colorado il tempo libero favorisce l’intelligenza? E’ proprio così! Dallo studio (una serie di test cognitivi), svolto su 70 bambini di 6 anni, si è dedotto che i bambini impegnatissimi tra corsi e attività sportive programmate raggiungevano punteggi molto più bassi rispetto ai loro coetanei che invece per una parte della giornata avevo la possibilità di spendere il tempo libero a loro piacimento. E’ bene dunque che i nostri bambini abbiamo la possibilità di annoiarsi un po’. La noia, cari genitori, non è una malattia. Dovremmo abituarci a riscoprire la potenzialità dei ritmi lenti anche per i nostri figli. Far scegliere loro cosa fare: una scorrazzata al parco giochi, divertirsi con gli amichetti o giocare da soli, può essere solo un bene.
Ecco qualche altro consiglio.
Decidere autonomamente cosa fare accrescerà in loro lo spirito di indipendenza e la capacità di perseguire buoni propositi: nella vita. Perciò lasciate libero sfogo al loro bisogno di improvvisare. Anche se quello che fanno vi sembrerà non avere un senso, non significa che non ce l’abbia per i vostri bimbi. Lasciandoli giocare da soli potrete emozionarvi a guardarli parlare con i loro amichetti immaginari o potrete ascoltare le storie frutto della loro fantasia e del loro innato senso creativo. Siate i compagni di gioco perfetti, lasciatevi coinvolgere dalla loro gioia viva e vera di esplorare il mondo che li circonda.
Non etichettate il tempo libero: è libero!!! Arrivederci al prossimo post.